mercoledì 11 febbraio 2009

Problem Reversal

DESCRIZIONE SOMMARIA

La tecnica del problem reversal è stata elaborata da Lao-Tzu. Lao-Tzu ritiene che il mondo è
fatto di opposti e che ogni concetto (o idea) è vuota senza il suo opposto.
Nel suo libro “Tao-te Ching”, Lao-tzu sottolinea la necessità per il buon leader di visualizzare
tutte le opposizioni attorno a lui.

FINALITA': contesto e attività per la quale appare particolarmente indicata

La tecnica Reversal (rovescio) serve in prima analisi ad ingigantire il problema, pensando a
modalità alternative per aumentare il problema. Dopo aver pensato e scritto su un foglio i modi
per provocare una vera e propria catastrofe, si rovesciano le alternative pensate per riflettere
facendo una profonda autoanalisi.
Ad esempio se un ragazzo è distratto in classe, per aumentare questo problema possiamo
spiegare la lezione in modo incomprensibile, rendere la lezione noiosa, rimproverarlo continuamente,ecc.
Il rovescio avviene riflettendo se in questi ultimi tempi stiamo spiegando la lezione in modo incomprensibile,se rendiamo la lezione noiosa, se rimproveriamo spesso, ecc.
E’ un modo per capire attentamente i nostri comportamenti, per lavorare su aspetti che sfuggono
la nostra coscienza.
Il problem reversal è utilizzabile in una vasta gamma di situazioni che da come si deduce
dall’esempio qui sopra può andare dall’insegnamento scolastico al management d’azienda, a
problemi creativi, ecc. Non esiste quindi un vero e proprio campo d’azione per questa tecnica.

PROCESSO: modalità di esecuzione e di applicazione della tecnica

Il metodo può essere suddiviso nei seguenti passi:
- Guardare il problema”al contrario” e modificare una dichiarazione positiva in negativa e
viceversa;
- Scoprire cosa non si sta facendo e quindi cosa si potrebbe fare (per esempio, Apple Computer
ha fatto ciò che IBM non ha fatto);
- Sviluppare un elenco di azioni che devono essere applicati al problema attraverso l’uso di
alcune domande come “Che cosa succede se ...?”.
- Cambiare la prospettiva fisica (camminare o fare qualcosa di diverso);
- Provare a generare il maggior numero possibile di idee invertendo il problema. Ad esempio,
se si desidera aumentare le vendite, pensare a farle decrescere.
- Se si trasforma in qualcosa di male, pensare gli aspetti positivi della situazione, e viceversa.

DURATA: eventuale tempo di esecuzione

Non è prevista una durata specifi ca, il procedimento va quindi applicato fi no a quando non si
raggiunge l’obiettivo.

STRUMENTI: eventuale strumentazione di supporto

N/D

CONSIDERAZIONI: eventuali difficoltà o controindicazioni nell’applicazione

Il problem reversal quindi conduce alla soluzione di un problema, andando a scavare ed approfondire il problema stesso. La diffi coltà principale sta nel fatto che ingigantendo in modo
indefi nito il proprio problema non ci si scoraggi convincendosi dell’impossibilità di risolverlo.
Non bisogna quindi perdere mai di vista la gravità e le cartatteristiche del VERO problema da
affrontare.

Nessun commento:

Posta un commento