DESCRIZIONE SOMMARIA
Frecce, linee ondulate, figure danzanti o astratte geometrie irrompono dai margini del foglio
di appunti mentre stiamo seguendo una conferenza, partecipiamo a una riunione di lavoro, o
parliamo al telefono.
Sembrano cose prive di importanza, eppure questi segni che tracciamo senza pensarci, rappresentano a tutti gli effetti un linguaggio non verbale che racconta in diretta le emozioni che
stiamo vivendo, rafforza quanto stiamo facendo o dicendo a voce, come la gestualità per il
linguaggio parlato.
Con l’effetto non trascurabile di rilassarci, se siamo tesi, o viceversa, di concentrarci, aumentando
la disponibilità all’ascolto, o anche di prendere tempo mentre giriamo attorno alla soluzione
di un problema.
Scarabocchiare non è fare schizzi. Fai schizzi quando siedi nel parco disegnando il paesaggio
o le persone sulle panchine del parco. Scarbocchiare è un gioco libero da ogni forma mentale.
Non stai sperimentando una tecnica o facendo degli abbozzi per un grande dipinto, stai solamente
riempendo degli spazi vuoti.
La parte più divertente di tutto questo è che non ti preoccupi del risultato finale.
Gli autori di questa tecnica sono Evi Crotti, Alberto Magni, Betty Edwards
FINALITA': contesto e attività per la quale appare particolarmente indicata
Questa tecnica sembra particolarmente indicata come intrattenimento, durante una riunione,
una chiaccherata, anche quando siamo stressati iniziamo a disegnare forme di cui non conosciamo
il significato ne tanto meno il perche lo facciamo, ma ci rilassa.
Invece chi, come Salvador Dalì, Joan Miró… ne hanno fatto una vera e propria arte, il surrealismo, ovvero il dettato del pensiero, imprimere sulla tela, ogni cosa, a cui l’artista passava per la testa, senza porsi dei freni, lasciare che l’inconscio sia il vero autore.
Quindi possiamo dire contesti e attività particolarmente indicate non c’è ne possono essere.
PROCESSO: modalità di esecuzione e di applicazione della tecnica
Ma cosa succede al cervello mentre eseguiamo un disegno? Stacchiamo momentaneamente
la spina all’emisfero sinistro, deputato alla sfera logico-linguistica e mettiamo in gioco l’emisfero
destro, che segue principi spaziali e d’insieme. La dominanza dell’emisfero però non è così automatica, e chi disegna male, con la mano destra, spesso mantiene dominanti le elaborazioni
dell’emisfero sinistro, a scapito di quello destro.
DURATA: eventuale tempo di esecuzione
Frecce, linee ondulate, fi gure danzanti o astratte geometrie irrompono dai margini del foglio
di appunti mentre stiamo seguendo una conferenza, partecipiamo a una riunione di lavoro, o
parliamo al telefono. Sembrano cose prive di importanza, eppure questi segni che tracciamo
senza pensarci, rappresentano a tutti gli effetti un linguaggio non verbale che racconta in diretta
le emozioni che stiamo vivendo.
Da quanto detto possiamo dire, una durata o un determinato tempo di esecuzione precisa non
può esistere, possiamo occupare pochi secondi del nostro tempo come per molto più tempo
a seconda della situazione ma soprattutto a seconda del nostro stato.
STRUMENTI: eventuale strumentazione di supporto
Un quaderno per gli scarabocchi.
Iniziare un quaderno per gli scarabocchi sarebbe un piccolo e simpatico aiuto alla creatività.
Prendi un piccolo quaderno degli appunti, possibilmente con carta liscia. Le righe non sono indispensabili.
Tieni una penna a portata di mano. Se usi un lapis potrebbe essere scambiato per
un quaderno da schizzi. E’ un quaderno solo per scarabocchi. Ora, quando guardi la TV o parli
al telefono, tiello a portata di mano. Butta giù parole che ti passano per la mente, disegna dei
simboli, semplicemente lasciati andare. Se ti va metti la data in cima alla pagina. Scommetto
che come passa il tempo e volti le pagine, sarai più onesto che se tu tenessi un diario. La parte
più divertente è che se qualcun altro lo guarda, vedrà soltanti disegni carini.
CONSIDERAZIONI: eventuali difficoltà o controindicazioni nell’applicazione
Attenzione che lo scarabbocchiare non si trasformi in una continua distrazione da ciò che stiamo
facendo!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento